Un viaggio di 385 chilometri per raggiungere la località scelta per il nostro ritiro precampionato per la stagione sportiva 2023-24. La nostra prima annata nel campionato di Serie D. Il San Marzano Calcio è partito alla volta di Chianciano Terme, nota cittadina in provincia di Siena posta a un’altezza di 475 metri sul livello del mare. La squadra del presidente felice Romano alloggerà al Grand Hotel Le Fonti.

Chianciano Terme

Come recita il portale ufficiale del Comune, Chianciano Terme è una delle località termali più famose d’Italia. La sua posizione è particolarmente fortunata, a cavallo tra la Val d’Orcia con le sue crete e la fertile Val di Chiana.

Un luogo di cura e di relax ma anche di bellezze antiche, come l’antico borgo posto sulla sommità della collina, di origini etrusche e sviluppatosi nel Medioevo, dove si possono visitare la Collegiata romanica di San Giovanni Battista, restaurata internamente in stile neoclassico nel 1809.

Le acque di Chianciano erano conosciute già dal re etrusco Porsenna che le frequentò nel VI secolo a.C., secondo i racconti di Varrone, Tibullio e Orazio; nel poggio Silene, dove si trova uno dei tre stabilimenti termali di Chianciano, si sono rinvenuti resti antichi risalenti al III – IV secolo a.C.

Chianciano non è però solo sinonimo di benessere e cure termali. La cittadina toscana offre anche altri luoghi di interesse, a partire dall’antico borgo medievale nel quale è possibile ammirare opere architettoniche, edifici religiosi e musei.

Di particolare interesse sono la Torre dell’Orologio, il Museo Civico Archeologico delle Acque e il Museo d’Arte contemporanea. Nei dintorni c’è possibilità di immergersi nella natura visitando il Parco Acquasanta, il Parco Fucoli e il Parco Terme di Sant’Elena.

Pienza

La cittadina di Pienza, situata a pochi chilometri da Chianciano Terme, ospiterà gli allenamenti presso il suo stadio comunale. Nell’1996 l’Unesco ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità il centro storico di questo piccolo Comune in provincia di Siena.

Di grande interesse sono gli edifici in stile rinascimentale: il duomo (concattedrale di Santa Maria Assunta), il Palazzo Comunale, Palazzo Borgia (sede del Museo Diocesano) e Palazzo Piccolomini. In territorio di Pienza si trovano anche diversi edifici di carattere militare: le Mura, il castello di Spedaletto, il castello di Cosona, il castelluccio Bifolchi, la torre di Palazzone e la torre Tarugi.

Other Articles

Leave a Reply