Termina in parità la gara valida per l’andata dei quarti di finale in Coppa Italia Dilettanti tra Nuova Igea Virtus e San Marzano. Punteggio finale di 1-1 al D’Alcontres-Barone di Barcellona Pozzo di Gotto, con vantaggio ospite e pareggio siciliano nel giro di un quarto d’ora.

La cronaca. Mister Ferrara non può contare sul bomber Flores, tenendo inizialmente in panca qualche titolare in vista del big match interno col Siracusa. In casa San Marzano, c’è Nuvoli in cabina di regia con Prisco a guidare la prima linea.

Il terreno di gioco non consente alle due squadre di esprimere qualità. E infatti il primo sussulto arriva a metà frazione con Biondo che prova la girata dal limite, trovando la respinta di Velotti. Al 33’ Palladino è provvidenziale in uscita su Silipigni, poi nel finale di frazione ancora i padroni di casa trovano l’opposizione della retroguardia campana, con Armeno che prima respinge un nuovo tentativo di Biondo e poi ripiega bene sull’azione personale di Idoyaga.

Nella ripresa meglio il San Marzano. Al 6’ Armeno tenta un tracciante da fuori area, chiamando Staropoli alla respinta. Al 25’ Camara ruba palla ai centrali di casa e allarga per Castagna, che entra in area e induce Garofalo al fallo. L’arbitro non ha dubbi e indica il dischetto. Dagli undici metri Prisco è freddo e spiazza Staropoli per il vantaggio blaugrana.

Al 39’, dopo una punizione di poco alta di Di Girolamo, l’Igea perviene al pareggio. L’arbitro inverte una iniziale decisione del primo assistente su un fallo laterale. I giallorossi battono repentinamente, Aveni si libera bene a sinistra e batte Palladino in uscita.

Al 44’ il San Marzano va vicino al nuovo vantaggio: Tarascio apre per Montoro che da posizione favorevole strozza la conclusione. Due minuti dopo Chiariello decolla a salvare sulla linea di porta la velenosa parabola disegnata da Idoyaga direttamente da calcio d’angolo.

Sul fronte opposto ha la stessa efficacia al 49’ il colpo di reni di Staropoli sulla conclusione dal limite di Elefante. È l’ultimo sussulto di un match che nel risultato rispecchia l’equilibrio visto sul terreno di gioco, con le due formazioni applaudite dalle rispettive tifoserie all’uscita dal campo.

Other Articles

Leave a Reply